Canali Minisiti ECM

I disturbi dell'umore sono stati aggravati dal lockdown

Psichiatria Redazione DottNet | 13/07/2020 18:27

Per chi ne soffre è più difficile adattarsi allo smart working

Le persone che avevano disturbi dell'umore già prima della pandemia da Covid-19, dopo il lockdown sono risultati tra quelli con maggiori disturbi mentali. A dirlo è un lavoro condotto dall'Università di Melbourne che è stato realizzato su quasi 4.500 persone e che ha analizzato gli effetti delle restrizioni dettate dal distanziamento sociale. Rispetto alla popolazione generale è stato scoperto che gli intervistati con un disturbo dell'umore avevano il 15% in più di probabilità di sentire che gli effetti della chiusura in casa per evitare il contagio da Sars-Cov-2 stavano danneggiando la loro salute mentale. Tra loro, il 20% ha anche riferito di aver trovato molto difficile adattarsi al lavoro da casa: un dato che è circa il doppio rispetto a chi, invece, non ha lamentato disturbi dell'umore.

pubblicità

Un gruppo particolarmente vulnerabile che è stato identificato nel lavoro è risultato composto dagli uomini che soffrono di disturbo bipolare: sono loro ad aver riportato livelli di depressione al limite tra "grave" ed "estremamente grave". L'indagine ha rilevato che le persone con disturbi dell'umore hanno avuto maggiori probabilità di riferire di aver perso il lavoro, di avere meno contatti sociali e di aver iniziato a bere di più. Tra loro è stato più frequente notare cambiamenti nei modelli di sonno.

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"